FAQ - SCHEDA


28/05/2025
Nella compilazione di un APE mi viene richiesta la potenza nominale del collettore solare termico, che devo inserire nella tabella degli impianti, ma il mio software non mi fornisce tale valore, come posso fare?

Premettiamo che una FAQ del Ministero indica di trascrivere nella tabella la superficie dei collettori solari termici invece della potenza. Tuttavia l'indicazione di tale parametro potrebbe essere fuorviante per chi legge l'attestato, in mancanza di un aggiornamento del modello ministeriale dell'attestato stesso, che nella colonna prevede l'indicazione di potenze.

Pertanto forniamo alcune indicazioni per il calcolo della potenza, partendo dal fatto che il rendimento di un collettore solare può essere indicato come rapporto tra potenza utile (resa all'acqua Pu) e potenza solare incidente sul collettore (Irr):     eta = Pu / Irr

Il rendimento del collettore può essere scritto anche come   eta = eta0 - a1 x DT / Irr    (formula della curva del rendimento, si rimanda alla letteratura tecnica in merito).

Pertanto andando ad eguagliare i due membri otteniamo Pu = eta0 x Irr - a1 x DT

I valori "eta0" e "a1" sono paremetri costruttivi del colletore, forniti dal fabbricante (un esempio riportato nella UNI TS 11300-4 fornisce dei valori di eta0 = 0,78 e a1 = 3,5 W/(m2K) per un determinato collettore solare).

Il valore nominale della potenza solare incidente è pari 1000 W/m2 (come per i moduli fotovoltaici, che analogamente hanno una potenza di picco).

Il valore della differenza di temperatura DT può essere posto pari a circa 30 °C (50 °C è la temperatura media del collettore, mentre 20°C la temperatura media dell'ambiente esterno).

Quindi è facilmente calcolabile il valore di potenza nominale al metro quadrato di superficie che oscilla in media intorno ai 700 W/m2 di collettore solare.

Riprendendo l'esempio precedente: Pu = eta0 x Irr - a1 x DT= 0,78 x 1000 - 3,5 x 30 = = 780 - 105 = 675 W/m2 di collettore.





Ultima modifica: 28/05/2025 12:02:56