Sei in: 

NEWS

Elenco delle ultime notizie su CIT e APE


Testo:
Categoria:


16/03/2023
Si comunica che è stato promulgato ed è quindi in vigore il Regolamento 9/R pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 13, parte prima, del 15 marzo 2023 ad oggetto "Regolamento di attuazione della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 39 (Disposizioni in materia di energia). Esercizio, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Disciplina della prestazione energetica degli edifici. Attestato di prestazione energetica."

Si prega di prenderne visione al link


Seguiranno nei giorni prossimi aggiornamenti sulle principali modifiche presenti.


01/03/2023
Appuntamento da giovedì 9 marzo (fino a sabato 11 marzo) ad Arezzo Fiere e Congressi (via Spallanzani) con Italia Legno Energia, l’evento biennale che promuove la filiera energetica “dal bosco al camino”, ovvero tutto ciò che riguarda la produzione di calore ed energia attraverso la combustione di legna e dei suoi derivati.
L'Agenzia Regionale Recupero Risorse e Regione Toscana interverranno all'ìiniziativa il giorno giovedì 9 marzo all'interno  dalle ore 14.30 con i seguenti relatori ed argomenti:

- Dott ssa Vincenza Giancristiano (Responsabile posizione organizzativa, Direzione ambiente ed energia Regione Toscana): Politiche e azioni della Regione Toscana per la riqualificazione degli impianti a biomasse;

- Ing. Jonathan Magliozzi (ARRR, Agenzia Regionale Recupero Risorse, Regione Toscana): Controllo e ispezione degli impianti termici a biomasse in Regione Toscana, quadro normativo e adempimenti per gli installatori-manutentori

Per il programma completo cliccare qui 


01/03/2023
La CNA Costruzioni e CNA Installazione Impianti Nazionale, Toscana, e Lucca organizzano la V edizione della settimana dedicata all’ “Edilizia Sostenibile” a Lucca, dal 17 al 25 marzo, presso “Lucense”, sede della piattaforma Regionale Abitare Mediterraneo.
Durante la settimana sono previsti: convegni, seminari e visite guidate del Centro di Divulgazione e di Formazione Abitare Mediterraneo, con la relativa esposizione permanente di soluzioni per l’Edilizia Sostenibile, unica in Toscana.
La settimana dell’ “Edilizia Sostenibile ” è pensata come un format diretto e conviviale, ideale per coinvolgere tutta la filiera delle costruzioni e dell’installazioni, partendo dai professionisti e dalle imprese per arrivare ai cittadini.
Tra i temi affrontati le attività della Piattaforma Regionale Abitare Mediterraneo, lo stato dell’arte, gli obiettivi e i futuri sviluppi. L’utilizzo di Abitare Mediterraneo come modello di riferimento significa:
- accrescere la competitività delle imprese, valorizzando le competenze e l'esperienza maturati ed offrendo nuove opportunità di crescita;
- favorire una forte riqualificazione energetico-ambientale del patrimonio edilizio esistente in Toscana.
Gli eventi si svolgeranno in forma mista sia in presenza che on-line, o solo on-line, con l’utilizzo della piattaforma zoom, si allega il link:

Tramite internet

Tramite telefono i codici sono:
ID riunione: 968 3745 4692           Passcode: 208921

I partecipanti agli eventi potranno ottenere l’attestato di partecipazione rilasciati dalla CNA di Lucca.
Per informazioni: Tel. 0583 4301103 – email: info@cnalucca.it


13/02/2023
La Regione Toscana ha trasmesso nel SIAPE i dati degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) raccolti nel Siert fino all'anno 2021.

Il SIAPE (Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica) è lo strumento nazionale per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) di edifici e unità immobiliari. E' stato istituito con Decreto Interministeriale 26/06/2015 ed è stato realizzato e viene gestito da ENEA, principalmente con lo scopo di restituire un'immagine dettagliata dello stato dell'arte della riqualificazione energetica del parco edilizio nazionale.

Attualmente risultano caricati sul SIAPE, per la Regione Toscana, 82.300 APE, di cui l'85% per immobili residenziali e il 15% per immobili non residenziali.

Per buona parte degli attestati (più dell'80%), la motivazione è un trasferimento (passaggio di proprietà o locazione); il resto viene redatto per nuove costruzioni o ristrutturazioni o riqualificazioni energetiche.

Dai dati trasmessi viene calcolato che l'indice di Prestazione Energetica Globale non rinnovabile EP gl,nren medio in Toscana è 215,9 kWh/m2 anno.
Il SIAPE è raggiungibile al seguente indirizzo: www.siape.enea.it.
Nell'area Monitoraggio cittadini, imprese ed Enti possono generare statistiche sugli APE presenti nel SIAPE, analizzandoli in forma aggregata e in base a determinati parametri scelti dall'utente.


01/02/2023

Si informano gli utenti che dalla serata di ieri, 31/01/2023, non è raggiungibile la casella di posta.

Pertanto si invitano tutti coloro che non hanno ricevuto risposta a rinoltrare la mail già inviata alle seguenti caselle di posta elettronica:

Ci scusiamo anticipatamente per il disservizio



13/01/2023
Si informano i tecnici certificatori e i notai che deve essere effettuato il versamento relativo all'onere annuale di ISCRIZIONE che anche per l'anno 2023 è di 5,00 euro.

Tale contributo è dovuto da:

- i tecnici certificatori registrati al modulo APE del portale SIERT prima dell'invio di un ape;
- i notai registrati al modulo APE del portale SIERT prima dell'accesso al SIERT.

Si ricorda che e’ possibile effettuare il pagamento solo ed esclusivamente tramite la piattaforma IRIS, a mezzo bonifico bancario, carta di credito o bollettino postale e che, una volta eseguito il pagamento, è necessario caricare la ricevuta del versamento sull’apposita sezione del modulo APE (dal menù Utility, cliccare su Quota di ISCRIZIONE annuale al servizio); la corretta ricezione del contributo sarà poi approvata da back-office.

Maggiori informazioni sono presenti all'indirizzo: https://siert.regione.toscana.it/schedanews.php?mn=4&stmn=1&nws_id=646 

SI RICORDA CHE ONERI DI DEPOSITO E ONERI ANNUALI SONO PAGAMENTI DIVERSI CHE DEVONO ESSERE CARICATI IN SEZIONI DIVERSE.
L'onere annuale di iscrizione deve essere caricato nella sezione utility>> quota annuale di iscrizione.


05/12/2022
Si informa che il giorno 09 Dicembre tutti gli uffici di ARRR spa saranno chiusi e quindi saranno sospese anche le attività di approvazione versamenti portafoglio virtuale manutentori, approvazione pagamenti oneri di registrazione e di deposito ape e  gestione caselle di posta elettronica.


04/12/2022
E' stata approvata dalla Giunta Regionale con Delibera n.1348 del 28-11-2022 la proposta di regolamento regionale “Regolamento di attuazione emanato ai sensi dell’articolo 23 sexies della legge regionale 24 febbraio 2005, n.39 (Disposizioni in materia di energia): Esercizio, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Disciplina della prestazione energetica degli edifici. Attestato di prestazione energetica. Abrogazione del regolamento emanato con d.p.g.r.25/2015 e del regolamento emanato con d.p.g.r.17/R/2010”.
Questo documento è attuativo delle disposizioni di cui alla l.r. 39/2005 (Disposizioni in materia di energia) come modificata dalla l.r. 6 luglio 2022, n. 24  e, oltre a prevedere un aggiornamento alla luce delle modifiche intervenute con il D.Lgs n. 48 del 10.06.2020 sul tema degli impianti termici, disciplina in maniera puntuale il sistema regionale di certificazione energetica degli edifici.
Fra le novità, si segnala la disciplina dei contenuti del registro dei medi impianti termici civili nonché le modalità e i tempi di implementazione e aggiornamento dello stesso. Il Regolamento inoltre distingue tra i compiti, gli adempimenti e le attività della Regione e quelle di A.R.R.R. s.p.a. Viene richiamata l'organizzazione del SIERT, quale sistema informativo regionale sull'efficienza e sulla prestazione energetica degli edifici e dei relativi impianti specificando che comprende l'archivio informatico degli attestati di prestazione energetica, nonché il catasto degli impianti di climatizzazione.  Il Titolo III è dedicato alla Prestazione energetica degli edifici e APE con le disposizioni inerenti l'utilizzo del Modulo APE del SIERT e l'Attestazione di prestazione energetica con contenuti, modalità di trasmissione e sistema di vigilanza e verifica. Il Titolo IV invece è dedicato alla disciplina sanzionatoria.
La proposta di Regolamento entrerà in vigore solo dopo il passaggio istituzionale in Consiglio Regionale e dopo la promulgazione del Presidente della Giunta. Saranno forniti dunque su questa pagina tutti gli aggiornamenti dell'iter.


30/11/2022
Si comunica che Giovedì 1 Dicembre, in occasione del Patrono della città, gli uffici di ARRR della sede di Siena resteranno chiusi.


28/11/2022
Mercoledì 30/11/2022 nello stabile di Viale Belfiore ci sarà un distacco programmato della fornitura di energia elettrica previsto dalle ore 08.00 alle ore 15.00, quindi in quel lasso di tempo la filiale non sarà raggiungibile né via telefono né via mail.

Ci scusiamo per il disagio.