FAQ - SCHEDA
07/03/2020
Ho commesso un errore di digitazione nell'ape già trasmesso sul SIERT. Come posso fare?
Nella compilazione dell’APE possono essere commessi alcuni errori materiali, che a titolo di esempio non esaustivo, possono riguardare:
- indirizzo errato;
- dati catastali errati;
- errori di digitazione rilevati a posteriori.È possibile correggere un attestato entro 30 gg dal deposito; è necessario inviare una richiesta per email a infoape@siert.regione.toscana.it allegando l’apposito modulo di richiesta (scaricabile qui: https://siert.regione.toscana.it/documenti/Rimessa-in-corso-APE.pdf) firmato digitalmente, dove si deve indicare il motivo della richiesta.
L’Ape sarà rimesso in “corso di certificazione” e si avranno due giorni di tempo per effettuare le correzioni dal momento della ricezione della conferma di ricezione da parte della casella infoape@siert.regione.toscana.it.
Il certificatore dovrà poi fare le opportune correzioni, generare il nuovo APE (nel caso della modalità ridotta, tramite il proprio applicativo), firmarlo digitalmente e trasmetterlo nuovamente.
Il vantaggio di questa procedura consiste nel mantenere il codice identificativo ID dell’APE.
Per completezza aggiungiamo che è sempre possibile (non è però consigliabile se l'errore è relativo ai dati catastali), nel caso si volesse velocizzare la procedura, trasmettere un nuovo APE, per il medesimo edificio, che automaticamente sostituisce quello precedentemente inviato. Il nuovo APE trasmesso, in questo ultimo caso varierà il codice identificativo ID dell’APE.
Per ulteriori delucidazioni è sempre disponibile il manuale dell’applicativo, reperibile nella apposita sezione del portale: https://siert.regione.toscana.it/ape_certificatore.php?mn=3&stmn=4
Ultima modifica: 28/12/2022 13:05:28